Chi lavora nel settore della logistica sa bene quanto siano importanti gli autoarticolati per il trasporto su lunga distanza.
Ogni configurazione risponde a necessità precise, migliorando l’efficienza e la sicurezza delle operazioni. Conoscere la definizione precisa di autoarticolato e le sue principali peculiarità aiuta imprese e conducenti a fare scelte più consapevoli e a rispettare le normative in vigore.
Cos’è e come funziona un autoarticolato?
Un autoarticolato è un veicolo pesante composto da due elementi principali:
- una motrice (detta anche trattore stradale), ovvero l’unità che fornisce trazione,
- un semirimorchio, ovvero la parte dedicata al carico, collegata alla motrice tramite un perno articolato.
Questa particolare struttura consente agli autoarticolati di trasportare carichi molto voluminosi e pesanti, rendendoli ideali per il trasporto merci su lunga distanza. A differenza degli autocarri, che sono veicoli a corpo unico, gli autoarticolati offrono maggiore flessibilità nella distribuzione del peso e nella gestione delle operazioni di carico/scarico.
Differenze rispetto agli autocarri
Sia gli autocarri che gli autoarticolati sono progettati per il trasporto di merci, ma presentano differenze strutturali importanti:
- Autocarri: hanno un unico telaio che supporta cabina e vano di carico; sono più compatti, ma limitati nella capacità.
- Autoarticolati: composti da motrice e semirimorchio separati, permettono una maggiore capacità di carico e sono pensati per le tratte lunghe o internazionali.
Caratteristiche principali dell’autoarticolato
- Composizione modulare (motrice + semirimorchio)
- Elevata capacità di carico
- Maggiore manovrabilità in retromarcia rispetto agli autotreni
- Ideale per trasporti internazionali o su lunga distanza
Tipi di camion e autoarticolati
Nel trasporto merci su gomma, troviamo diverse tipologie di autoarticolati, ognuna studiata per esigenze specifiche:
- Camion cassonati: per merci pallettizzate
- Autocarri frigo: per trasporti a temperatura controllata
- Cisterne: per liquidi e sostanze chimiche
- Portacontainer: per container marittimi
- Ribaltabili: per materiali sfusi come ghiaia o sabbia
Allestimenti per autoarticolati
Specializzata da oltre 40 anni nell’allestimento di veicoli commerciali, Officine BPM offre soluzioni personalizzate per ogni tipo di autoarticolato. La nostra esperienza ci permette di realizzare allestimenti su misura che ottimizzano le caratteristiche specifiche del veicolo, garantendo efficienza, sicurezza e conformità alle normative vigenti.
Vuoi saperne di più sui nostri servizi di allestimento personalizzato per autoarticolati? Contattaci e scopri come possiamo trasformare il tuo veicolo in uno strumento di lavoro perfettamente adattato alle tue esigenze.